Buon compleanno alla Repubblica popolare cinese. A lungo può continuare sulla strada del socialismo e dell'internazionalismo

La Cina è ancora socialista?
Carlos Martinez per
https://libya360.wordpress.com/2018/10/01/is-china-still-socialist/
Traduzione a cura di comunistibrescia.org
Fintanto che il socialismo non collasserà in Cina, avrà sempre la sua sede nel mondo. (Deng Xiaoping)i
Il primo di ottobre ricorre la festa nazionale della Cina, il 69 ° anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese. Con l'ascesa della Cina e la sua crescente importanza per l'economia globale, la Cina è un "tema caldo" nel mondo della politica e dell'economia. E, dopo quattro decenni di riforme economiche orientate al mercato, molti a sinistra chiedono: fino a che punto la Cina può ragionevolmente essere considerata un paese socialista?
Dopo tutto, la Cina oggi ha quasi 500 miliardari ed è la prima destinazione mondiale per gli investimenti esteri diretti, attirando oltre $ 100 miliardi ogni anno. Ci sono filiali di McDonalds e Starbucks in tutte le principali città cinesi; e vi è una sorprendente disuguaglianza tra le città costiere e le campagne interne, e tra i ricchi e i poveri più in generale. Ci sono borse valori a Shanghai e Shenzhen; c'è un capitale finanziario; c'è il capitale di proprietà privata. Questo è davvero ciò che Marx ed Engels avevano in mente?
D'altra parte, la Repubblica popolare cinese ha alcune caratteristiche interessanti che la rendono piuttosto diversa dal paese capitalista medio. Ancora più importante, anche se la disuguaglianza è aumentata negli ultimi 40 anni, il tenore di vita dei lavoratori e dei contadini ordinari è aumentato esponenzialmente. La ricchezza sotto il capitalismo ha generalmente la sua contropartita nella povertà e nello sfruttamento (in patria e / o all'estero), ma in Cina praticamente tutti godono di uno standard di vita migliore di quello che avevano prima. La povertà estrema è al culmine dell'eliminazione completa, un risultato straordinario per un paese di quelle dimensioni.
In secondo luogo, la Cina è gestita da un partito comunista che continua ad aderire al marxismo-leninismo. Mentre senza dubbio soffre di corruzione, e sebbene la sua purezza ideologica sia stata diluita, la sua storia e le sue tradizioni significano che essa trae la sua legittimità e il suo sostegno dalle masse di lavoratori e contadini. In quanto tale, lo stato cinese opera principalmente nell'interesse delle classi lavoratrici, a differenza di qualsiasi stato capitalista.
In terzo luogo, tanto quanto esiste in Cina il capitale privato , l'economia è ancora molto dominata e diretta dallo stato.
Così, mentre la Cina ha introdotto elementi del capitalismo nei 40 anni dall'inizio della "riforma e apertura", questi non costituiscono una negazione del socialismo, non più di quanto fecero nel periodo della Nuova Democrazia negli anni '50, o sotto la Nuova Politica economica nell'Unione Sovietica negli anni '20. Il punto delle riforme è quello di gettare le basi per un socialismo più avanzato: "Per realizzare il comunismo, dobbiamo assolvere i compiti fissati nella fase socialista. Sono legioni, ma fondamentale è sviluppare le forze produttive in modo da dimostrare la superiorità del socialismo sul capitalismo e fornire la base materiale per il comunismo ".ii
Uno stato operaio
La natura di classe dello stato è uno dei temi centrali del marxismo. Marx ed Engels furono i primi a dimostrare in modo conclusivo che lo stato non è un corpo imparziale che siede al di sopra della società e opera per il bene comune; piuttosto, la sua responsabilità è quella di rappresentare gli interessi di una data classe sociale e il sistema dei rapporti di produzione che ne beneficiano. Nel caso del capitalismo, "l'esecutivo dello stato moderno non è altro che un comitato per la gestione degli affari comuni di tutta la borghesia" .iii
In una società socialista, lo stato deve servire gli interessi della classe operaia e dei suoi alleati; deve proteggere il potere della classe operaia, difenderlo dagli inevitabili attacchi del capitale e costruire una vita migliore per le persone. Un tale stato può certamente incorporare meccanismi di mercato, purché operino sotto la guida dello stato e introducano qualche beneficio per i lavoratori, e finché il capitale non può diventare politicamente dominante.
Il Partito Comunista Cinese (CPC) concettualizza gli elementi capitalistici della sua economia come al servizio dello sviluppo socialista. "Il socialismo con caratteristiche cinesi" fa leva sul mercato per stimolare la produzione, attirare investimenti, incoraggiare lo sviluppo tecnico, sostenere la convivenza pacifica con il mondo capitalista, elevando così gli standard di vita del popolo cinese e preparando la strada per uno stadio più alto di socialismo, costruito su tecnologia avanzata. Il socialismo di mercato può essere ragionevolmente considerato una risposta pragmatica e interamente marxista al problema estremamente difficile di costruire il socialismo in un grande paese sottosviluppato, sotto la costante minaccia di un egemonico imperialismo USA.
Il governo cinese è straordinariamente popolare tra i cinesiiv, la ragione è che si concentra proprio sul benessere delle masse piuttosto che sui profitti dei miliardari. "Rispondere alle esigenze delle persone, che vanno da quelle in materia di istruzione, occupazione, sicurezza sociale, servizi medici, alloggio, ambiente, alla vita intellettuale e culturale, è la massima priorità del governo"v. Questo è costantemente sottolineato dalla leadership.
Le priorità di un governo possono fornire un utile indicatore della sua ideologia e delle forze sociali che rappresenta. Le principali priorità del governo cinese nell'era attuale sono molto coerenti con le richieste della popolazione cinese, in particolare: proteggere l'unità della Cina e l'integrità territoriale; migliorare gli standard di vita; reprimere la corruzione; Protezione dell'ambiente; sradicare la povertà; mantenere la pace e la stabilità; e ristabilire il prestigio nazionale della Cina, tutto ciò che è stato spazzato via nel "secolo di umiliazione" che precede l'istituzione del PRC nel 1949. Il cittadino medio degli Stati Uniti o della Gran Bretagna sarebbe sicuramente contento se il suo governo avesse adottato una serie equivalente di priorità per soddisfare i bisogni delle masse, ma ciò non accade,
La questione della conservazione ambientale è istruttiva. Uno Stato capitalista ha una libertà d'azione molto limitata su questo tema, a causa dei bisogni a breve termine del capitale in espansione (ad esempio, le compagnie petrolifere esercitano un'influenza significativa all'interno dei circoli politici statunitensi). Una strategia globale di protezione ambientale richiede un enorme investimento: una produzione di valori d'uso che potrebbero non avere corrispondenti valori di scambio; cioè, la produzione per le persone, non il profitto. In Cina, il governo ha il chiaro mandato di condurre proprio tale strategia (anche se c'è una tensione tra lo sviluppo e la conservazione, che sono entrambi essenziali per il popolo cinese).
Negli ultimi anni, la Cina è diventata rapidamente il leader mondiale nella protezione ambientale, progettando di "spendere almeno $ 360 miliardi in progetti di energia pulita e creare 13 milioni di nuovi posti di lavoro nelle energie rinnovabili entro il 2020" .vi Allo stesso tempo, investendo pesantemente in fonti di energia alternativa come solare, eolica e idroelettrica, si sta disinvestendo dal carbone, annullando la costruzione di 104 nuove centrali a carbone l'anno scorso.vii Il governo ha persino istituito una forza di polizia ambientale per garantire il rispetto delle politiche ambientali.viii La copertura forestale cinese è aumentata dal 18% circa nel 2007 al 21,7%, con obiettivi del 23% entro il 2020 e del 26% entro il 2035.ix In materia di energia pulita,"Gli Stati Uniti stanno effettivamente giocando ad inseguire la Cina ... la Cina ha assunto una leadership indiscussa" .x Sull'inquinamento, "i risultati suggeriscono che la lotta della Cina contro l'inquinamento ha già gettato le basi per straordinari guadagni nell'aspettativa di vita".xi Questi piani ambiziosi possono essere concepiti e realizzati proprio a causa della posizione del potere politico della classe operaia cinese.
La proprietà pubblica è ancora dominante e lo stato è responsabile dell'economia
Sebbene il numero di dipendenti di imprese private abbia superato il numero di dipendenti di aziende statali e di proprietà collettiva, l'agenda economica di base è stabilita dallo stato. La produzione privata è incoraggiata dallo stato solo perché contribuisce alla modernizzazione, allo sviluppo tecnologico e all'occupazione. Mentre alcuni marxisti possono insistere sul fatto che i mercati non possono avere spazio sotto il socialismo, è difficile conciliare questa visione con la visione del socialismo di Marx come una fase di transizione sulla strada del comunismo. La Cina ha dimostrato in realtà di poter utilizzare meccanismi di mercato (fortemente regolamentati) per sviluppare più rapidamente le forze produttive e migliorare gli standard di vita delle persone.
Sarà una sorpresa per molti lettori sapere che la proprietà pubblica continua a dominare in Cina. Si è fatto ben poco in termini di effettiva privatizzazione, in termini di trasferimento della proprietà delle imprese statali nelle mani del capitale privato; in effetti, il settore statale è molto più grande di quanto non fosse nel 1978, quando furono varate le riforme. Piuttosto, l'impresa privata è stata autorizzata a svilupparsi parallelamente al settore statale, e si è sviluppata a un ritmo ancora più rapido rispetto al settore statale (tenete presente che è partito da una base molto bassa).
Lo stato mantiene uno stretto controllo sulle parti più importanti dell'economia, spesso definite "altezze dominanti": industria pesante, energia, finanza, trasporti, comunicazioni e commercio estero.xii La finanza - che ha un'influenza fondamentale sull'intera economia - è dominata dalle "quattro grandi" banche di proprietà statale.xiii La responsabilità principale di queste banche è nei confronti del popolo cinese, non degli azionisti privati. La terra cinese non è mai stata privatizzata, anche se la collettivizzazione è stata principalmente ritirata. Resta di proprietà e gestita a livello di villaggio
Tran Dac Loi, del Partito Comunista del Vietnam, fornisce una spiegazione molto chiara del rapporto tra stato e mercato in un'economia socialista di mercato (si noti che il Vietnam segue un modello economico molto simile alla Cina): "Il mercato è gestito e regolato dallo stato socialista per utilizzare i lati positivi, minimizzare quelli negativi e dirigere le attività di mercato verso l'attuazione di determinati obiettivi di sviluppo completi ... Il settore economico statale dovrebbe svolgere il ruolo dominante in aree chiave essenziali per la macroeconomia come energia, finanza, telecomunicazioni, aviazione, ferrovie, trasporti marittimi, trasporti pubblici, ecc. La terra e le risorse naturali restano di proprietà di tutti i popoli sotto la gestione dello Stato. "xiv
Tran continua: "Siamo consapevoli che nell'economia di mercato in particolare e nel periodo di transizione in generale, è impossibile evitare il divario tra ricchi e poveri; ma lo stato e l'intera società dovrebbero concentrarsi sul sostenere i poveri, sostenere gli svantaggiati, ridurre la povertà, aumentare l'accesso all'istruzione, all'assistenza sanitaria, al benessere sociale e migliorare e migliorare lo standard di vita delle persone di conseguenza in ogni fase dello sviluppo economico ... Questi sono obiettivi permanenti e obbligatori da raggiungere nel processo di sviluppo verso il socialismo ".
Un tale accordo è fondamentalmente diverso dall'organizzazione della produzione in una società capitalista.
L'apertura ha portato allo sviluppo
L'apertura della Cina agli investimenti esteri e la sua integrazione nei mercati globali - in particolare l'adesione del 2001 all'Organizzazione mondiale del commercio - è spesso presentata dalla sinistra come prova prima facie del suo essere diventato un paese capitalista. L'accademico britannico Jenny Clegg spiega che l'adesione all'OMC non ha nulla a che fare con la restaurazione capitalista, e tutto ciò che ha a che fare con lo sviluppo delle forze produttive della Cina, rafforzando la sua posizione geopolitica e creando così una vita migliore per la sua gente. La Cina ha aderito all'OMC per poter "inserirsi nelle catene di produzione globali che collegano l'Asia orientale con gli Stati Uniti e altri mercati, rendendosi così indispensabile come base di produzione per l'economia mondiale. Ciò renderebbe molto più difficile per gli Stati Uniti imporre un nuovo isolamento della Guerra Fredda ".Inoltre, l'integrazione della Cina nell'economia mondiale ha permesso che facesse parte della "rivoluzione tecnologica mondiale senza precedenti, offrendo una scorciatoia per il paese per accelerare la sua trasformazione industriale e migliorare la sua struttura economica"xv.
L'opportunità di apprendere rapidamente dagli sviluppi dei paesi avanzati capitalisti nella scienza e nella tecnologia è stata la ragione principale dell'apertura. Bloccata dai paesi occidentali dopo la rivoluzione, e poi tagliata fuori dal sostegno sovietico a causa della divisione sino-sovietica, la Cina nel 1978 era ancora relativamente arretrata dal punto di vista tecnologico, nonostante avesse fatto grandi progressi e avendo sviluppato uno standard di vita per la sua gente che era molto più avanti rispetto ad altri paesi a un livello simile di sviluppo. Gli accordi con gli investitori stranieri sono stati elaborati in modo tale che le società straniere che cercavano di espandere il proprio capitale in Cina fossero obbligate a condividere competenze e tecnologia e operare sotto la regolamentazione cinese.xvi
Proprio come gli investitori stranieri potrebbero voler mantenere i loro segreti tecnologici, hanno avuto una scelta limitata. Martin Jacques osserva che "con l'aumento della potenza della Cina, la richiesta di trasferimento di tecnologia è diventata sempre più insistente, con società straniere che si lamentano, in generale, concedendo"xvii. Il risultato è che la Cina è ora uno dei leader mondiali innovatori in scienza e tecnologia.
Impegno nel marxismo
Solo il socialismo può salvare la Cina, e solo il socialismo cinese può guidare il nostro paese allo sviluppo - un fatto che è stato pienamente dimostrato attraverso la pratica a lungo termine del Partito e dello stato. (Xi Jinping)xviii
Attraverso quattro decenni di riforma e apertura, il PCC ha mantenuto il suo impegno nei confronti del marxismo. Deng Xiaoping è stato chiaro fin dall'inizio del processo di riforma che la Cina "deve mantenere la strada socialista. Alcune persone ora stanno apertamente dicendo che il socialismo è inferiore al capitalismo. Dobbiamo demolire questa contesa ... Deviando dal socialismo e la Cina tornerà inevitabilmente al semi-feudalesimo e al semi-colonialismo. La stragrande maggioranza del popolo cinese non permetterà mai un simile rovesciamento "xix
Questo è quanto sostenuto oggi dall'attuale leadership. Come dice Xi Jinping, "il socialismo con caratteristiche cinesi è il socialismo e nient'altro. I principi di base del socialismo scientifico non devono essere abbandonati; altrimenti non è socialismo "xx
In nessun paese al mondo il marxismo è studiato tanto quanto lo è in Cina. Il presidente Xi Jinping ha un dottorato in filosofia marxista. Il marxismo fa parte del curriculum di base a tutti i livelli del sistema educativo. Sono necessari novanta milioni di membri del Partito Comunista Cinese per impegnarsi nello studio marxista. "L'intero partito dovrebbe ricordare: ciò che stiamo costruendo è il socialismo con caratteristiche cinesi, non con qualche altro ismo" , dice Xi.xxi Infatti, il Partito comunista cinese si considera “un erede fedele dello spirito del Manifesto del partito comunista” .xxii Marx è considerato "il più grande pensatore dei tempi moderni".xxiii
È difficile capire perché la leadership politica della Cina farebbe di tutto per promuovere il marxismo se è intenzionata a farla franca. Una spiegazione molto più probabile è che sono genuini nella loro devozione al socialismo e nella loro determinazione a rafforzarlo. Gli oppositori e i puristi metteranno in luce difetti e incongruenze, ma questo non è niente di nuovo o interessante. "Il socialismo attualmente esistente sarà sempre inadatto all'ideale socialista perché è proprio quell'ideale implementato entro i confini della realtà."xxiv
Le prove indicano che la Cina continua ad essere un paese socialista.
Se il primo secolo di esperienza umana che costruisce il socialismo ci insegna qualcosa, è che la strada dal capitalismo al socialismo è lunga e complicata, e che "il socialismo attualmente esistente" varia enormemente secondo il tempo, il luogo e le circostanze. La Cina sta costruendo una forma di socialismo che si adatta alle sue condizioni, usando i mezzi che ha a sua disposizione, nelle circostanze straordinariamente sfidanti dell'egemonia imperialista globale. Nessun esperimento socialista fino ad ora - che si tratti della Comune di Parigi, dell'Unione Sovietica, della Cina, di Cuba, del Mozambico o del Venezuela Bolivariano - può affermare di aver scoperto una bacchetta magica che può essere sventolata in modo tale che pace, prosperità, uguaglianza e completo sviluppo umano sono raggiunti durante la notte. La Cina sta forgiando la propria strada, e questo è degno di studio e supporto.
Nel valutare la natura politica della Cina, forse è meglio dare l'ultima parola a Fidel Castro:
Se vuoi parlare di socialismo, non dimentichiamo che cosa il socialismo ha realizzato in Cina. Un tempo era la terra della fame, della povertà, dei disastri. Oggi non c'è niente di tutto ciò. Oggi la Cina può nutrire, vestire, educare e prendersi cura della salute di 1,2 miliardi di persone. Penso che la Cina sia un paese socialista e anche il Vietnam è una nazione socialista. E insistono sul fatto che hanno introdotto tutte le riforme necessarie per motivare lo sviluppo nazionale e continuare a cercare gli obiettivi del socialismo. Non esistono regimi o sistemi completamente puri. A Cuba, ad esempio, abbiamo molte forme di proprietà privata ... Praticamente tutti i cubani possiedono la propria casa e, per di più, accogliamo con favore gli investimenti stranieri. Ma ciò non significa che Cuba abbia smesso di essere socialista.xxv
Buon compleanno alla Repubblica popolare cinese. A lungo può continuare sulla strada del socialismo e dell'internazionalismo
iDeng Xiaoping,We must adhere to socialism and prevent peaceful evolution towards capitalism – conversation with Julius Nyerere, 1989
iiDeng Xiaoping, cited in John Ross: Deng Xiaoping and John Maynard Keynes, 2012
iiiMarx and Engels, Manifesto of the Communist Party (chapter 1), 1848
ivSee for example The World’s Most Popular Leader: China’s President Xi, December 2014
viBusiness Insider: China’s latest energy megaproject shows that coal really is on the way out, 2018
viiibid
viiiBloomberg: China’s War on Pollution Will Change the World, 2018
ixTelegraph: China to plant forest the size of Ireland in bid to become world leader in conservation, 2018
xThe Guardian: US ‘playing catch-up to China’ in clean energy efforts, UN climate chief says, 2015
xiNew York Times: Four Years After Declaring War on Pollution, China Is Winning, 2018
xiiFor a fuller discussion, see China: Capitalist or Socialist?, The Guardian (Communist Party of Australia), 2010
xiiiThe ‘big four’ banks are: the Bank of China, the China Construction Bank, the Industrial and Commercial Bank of China and the Agricultural Bank of China.
xivTran Dac Loi, Contribution at the International Forum of Left Forces, 2017
xvJenny Clegg, China’s Global Strategy: Toward a Multipolar World, Pluto Press, 2009
xviTechnology transfer is discussed in some detail in John Ross’s article Lessons of the Chinese economic reform, part 2, 1996
xviiMartin Jacques, When China Rules the World, Penguin, 2012
xviiiXi Jinping, The Governance of China, Foreign Languages Press, 2014
xixDeng Xiaoping, Uphold the Four Cardinal Principles, 1979
xxThe Governance of China, op cit
xxiFinancial Times: Xi Jinping pledges return to Marxist roots for China’s Communists (paywall), 2016
xxiiXinhua: Xi stresses importance of The Communist Manifesto, 2018
xxiiiXinhua: Marx’s theory still shines with truth, 2018
xxivReturn to the Source: Actually Existing Socialism in Vietnam, 2013
xxvFidel Castro, Interview in La Stampa, 1994